Il mancato avviso di farsi assistere dal difensore non esclude la punibilità del conducente in stato di ebbrezza per il rifiuto di sottoporsi agli accertamenti del tasso alcolemico
Nota a Cassazione 28 gennaio 2021, n. 16816
Il caso
Il Sig. V. procedeva alla guida del suo veicolo con andatura tanto irregolare e sospetta da attirare l’attenzione degli agenti operanti in servizio.
Il conducente, fermato dalla polizia, presentava evidenti sintomi di alterazione psico-fisica (andatura barcollante ed alito vinoso) e dunque veniva invitato a sottoporsi all’alcoltest.
Innanzi a tale richiesta, il Sig. V. si rifiutava drasticamente e veniva, per tale condotta, condannato per il reato di rifiuto di sottoporsi agli accertamenti strumentali ad evidenziare il reato di guida in stato di ebbrezza (art.186, comma 7, C.d.S).
La pronuncia dei giudici di merito veniva portata all’attenzione della Suprema Corte di Cassazione in quanto ritenuta dalla difesa illegittima, poiché contrastante con quanto disposto dalle norme disciplinanti l’assistenza del difensore (art. 114 disp. att. c.p.p., artt. 354 e 356 c.p.p.).
L’imputato, infatti, lamentava l’assoluta nullità dell’intera procedura di accertamento, avvenuta in mancanza dell’avviso di farsi assistere dal proprio difensore, strumentale all’espletamento degli esami richiesti dalla polizia. Il rifiuto del Sig V., traeva origine, a suo dire, dalla violazione di un suo diritto e, per tale ragione, si dichiarava non colpevole del reato a lui contestato.
La condanna, inoltre, veniva ritenuta manifestamente contraria all’indirizzo della giurisprudenza di vertice, la quale in precedenti pronunce, aveva definito l’assistenza del difensore un presupposto necessario dell’intera procedura di controllo del tasso alcolemico.
Stante il contrasto giurisprudenziale, la difesa chiedeva l’assoluzione del conducente, avendo egli esercitato il suo diritto di sottrarsi agli esami richiesti dalla polizia in mancanza del suo avvocato.
La decisione
La Corte rigettava i motivi di ricorso del Sig. V. per le seguenti ragioni: “L’avvertimento di cui all’art.114 disp. att. cod. proc. pen. è previsto nell’ambito del procedimento volto a verificare la presenza dello stato di ebbrezza e l’eventuale presenza del difensore è volta a garantire che il compimento dell’atto in questione, in quanto atto a sorpresa non ripetibile, sia condotto nel rispetto dei diritti della persona sottoposta alle indagini. Il procedimento, in altri termini, è certamente in corso, allorquando si registra il rifiuto dell’interessato di sottoporsi all’alcoltest. Nel momento stesso del rifiuto, è integrato il reato sanzionato dall’art.186, comma 7, C.d.S.”.
Secondo la Suprema Corte, l’avviso al difensore ha lo scopo di garantire che l’accertamento avvenga secondo le garanzie di legge a seguito della disponibilità del conducente di sottoporsi allo stesso.
Rifiutare l’alcoltest chiesto dalla polizia, dunque, configura reato ai sensi dell’art.186, comma 7 C.d.S, a nulla rilevando il mancato avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore che, logicamente, segue il consenso prestato dal conducente nel sottoporsi all’accertamento richiesto.
Argomenti correlati

In evidenza

Abbiamo l'esperienza di cui hai bisogno
Pubblicazioni
Nel vasto oceano delle informazioni, cerchiamo di offrire sintesi e verità. L'avvocato ha il dovere di confrontarsi con la società, di ascoltare i bisogni e gli interessi dell'altro, nella convinzione che il diritto è in continuo divenire e che il suo lavoro, anzi, partecipa e promuove la sua evoluzione. Con questo spirito ci mettiamo in [...]
Contatti
In caso di urgenza contattaIn caso di urgenza chiama: Avv. Claudio Miglio +39 347 1178865 Avv Lorenzo Simonetti +39 345 3323883 ContattaciOperiamo in tutta Italia. In caso di necessità, compila il modulo di contatto, specificando il tuo nome, un recapito ed una breve descrizione della questione che ti preoccupa. Ti risponderemo il prima possibile. Se [...]
Lo Studio
La nostra Storia Lo Studio degli avvocati Claudio Miglio e Lorenzo Simonetti nasce nel 2011, quando – quasi appena avviati alla professione – si trovarono ad assistere un giovane, affetto da grave patologia, “colpevole” di coltivare sostanza stupefacente di tipo marijuana a scopo terapeutico. Il patrocinio in quel giudizio ha aperto la passione per l’avvocatura, [...]
La nostra tutela
Lo Studio è impegnato da anni ad assistere coloro che si trovano coinvolti in reati in materia di stupefacenti. Una legislazione poco chiara, unitamente al pregiudizio verso qualsiasi tipo di consumo sono il motivo di tantissimi processi dove ad essere imputato non è lo spacciatore. Vorremmo dire anche a coloro che sono contrari ad una [...]
Home
Il denaro rinvenuto assieme allo stupefacente può essere sequestrato? Leggi l'articolo Leggi l'articolo Sequestro di cannabis light: la Cassazione continua ad affermare che senza analisi disponibili è legittimo il vincolo cautelare Leggi l'articolo La commercializzazione delle infiorescenze di Cannabis light Leggi l'articolo Alcune riflessioni sul sequestro di Cannabis light Leggi l'articolo La scelta del rito [...]