La confessione di aver consumato sostanza stupefacente non esonera il conducente dal sottoporsi agli accertamenti sui liquidi biologici
Nota a Cassazione 28 gennaio 2021, n. 20094
Il caso
Il Sig. F. veniva fermato alla guida del suo veicolo dagli agenti operanti in quanto sospettato di aver assunto sostanza stupefacente. Lo stesso confessava sin da subito di aver consumato droga e, pertanto, si rifiutava di sottoporsi al prelievo di liquidi biologici ai fini dellāaccertamento della presenza nell’organismo di sostanze psicotrope. A causa di tale rifiuto il Sig. F. veniva tratto a giudizio per il reato previsto e punito dallāart. 187, co. 8 C.d.S. che, come noto, sanziona penalmente qualsiasi rifiuto di sottoporsi agli accertamenti richiesti dalla polizia.
Secondo la difesa del conducente, invece, lāammissione di colpa dellāimputato rende superfluo lāaccertamento richiesto dagli agenti e, dunque, legittimo il rifiuto. Che senso avrebbe prestarsi ad un prelievo volto alla ricerca di droghe, laddove lo stesso conducente ammetta di averle consumate?
La decisione
A questa domanda, la Suprema Corte ā confermando le due pronunce del giudice di merito ā risponde che: Ā āLāeventuale ammissione del conducente di un veicolo di aver assunto sostanza stupefacente non ĆØ in grado di sostituire la portata e le finalitĆ dellāaccertamento diagnostico, onde verificare il tipo di sostanza e la rilevanza dellāassunzione, ma al contrario il rifiuto frappone un ostacolo ad un siffatto, completo e obiettivo accertamento ed ĆØ, per tale ragione, sottoposto a sanzione penale ai sensi dellāart.187 C.d.S.ā.
Del resto, nel processo penale le dichiarazioni provenienti da persona investigata ā qual ĆØ il conducente sospettato di aver consumato sostanza stupefacente ā non possono essere utilizzate nei suoi confronti se non con lāassistenza di un difensore, conseguendone altrimenti il divieto di utilizzazione in dibattimento. La confessione del Sig. F., dunque, non poteva fondare un giudizio di colpevolezza in quanto resa in mancanza del suo avvocato, risultando necessari gli accertamenti richiesti dalla polizia come fondamentale prova del fatto illecito.
In conclusione la Corte ribadisce che il reato di guida sotto lāeffetto di sostanze stupefacenti richiede sempre unāindagine di natura tecnico-scientifica per verificare lo stato di āassunzioneā del conducente, a seguito di un primo riscontro, effettuato dalla polizia giudiziaria, sullo stato di āalterazioneā. I sospetti degli agenti devono, in altre parole, essere sempre accompagnati da accertamenti strumentali che dimostrino il consumo di droghe.
Argomenti correlati

In evidenza

Abbiamo l'esperienza di cui hai bisogno
Pubblicazioni
Nel vasto oceano delle informazioni, cerchiamo di offrire sintesi e veritĆ . L'avvocato ha il dovere di confrontarsi con la societĆ , di ascoltare i bisogni e gli interessi dell'altro, nella convinzione che il diritto ĆØ in continuo divenire e che il suo lavoro, anzi, partecipa e promuove la sua evoluzione. Con questo spirito ci mettiamo in [...]
Contatti
In caso di urgenza contattaIn caso di urgenza chiama: Avv. Claudio Miglio +39 347 1178865 Avv Lorenzo Simonetti +39 345 3323883 ContattaciOperiamo in tutta Italia. In caso di necessitĆ , compila il modulo di contatto, specificando il tuo nome, un recapito ed una breve descrizione della questione che ti preoccupa. Ti risponderemo il prima possibile. Se [...]
Lo Studio
La nostra Storia Lo Studio degli avvocati Claudio Miglio e Lorenzo Simonetti nasce nel 2011, quando ā quasi appena avviati alla professione ā si trovarono ad assistere un giovane, affetto da grave patologia, ācolpevoleā di coltivare sostanza stupefacente di tipo marijuana a scopo terapeutico.Ā Il patrocinio in quel giudizio ha aperto la passione per lāavvocatura, [...]
La nostra tutela
Lo Studio ĆØ impegnato da anni ad assistere coloro che si trovano coinvolti in reati in materia di stupefacenti. Una legislazione poco chiara, unitamente al pregiudizio verso qualsiasi tipo di consumo sono il motivo di tantissimi processi dove ad essere imputato non ĆØ lo spacciatore. Vorremmo dire anche a coloro che sono contrari ad una [...]
Home
Il denaro rinvenuto assieme allo stupefacente può essere sequestrato? Leggi l'articolo Leggi l'articolo Sequestro di cannabis light: la Cassazione continua ad affermare che senza analisi disponibili è legittimo il vincolo cautelare Leggi l'articolo La commercializzazione delle infiorescenze di Cannabis light Leggi l'articolo Alcune riflessioni sul sequestro di Cannabis light Leggi l'articolo La scelta del rito [...]