Alcune riflessioni sul sequestro di Cannabis light
Alcune riflessioni sul sequestro di Cannabis light
Gran parte della filiera della Cannabis Sativa L. (c.d. cannabis light) ĆØ legata al commercio allāingrosso ā soprattutto allāestero ā delle infiorescenze.
Senza contare, e non è poco, i danni personali per chi, pur volendo fare impresa regolarmente, è costretto a subire procedimenti penali che, pur terminando con provvedimenti di archiviazione o assolutori, sono accompagnati dal sequestro della merce che resta così immobilizzata per mesi con evidenti danni economici.
I problemi che lāimprenditore e lāavvocato devono affrontare sono essenzialmente tre:
1) confrontarsi con la decisione delle Sezioni Unite (la n. 30475/2019) che ha stabilito la rilevanza penale della commercializzazione al pubblico delle infiorescenze della cannabis light, aggiungendo poi, salvo lāinoffensivitĆ della condotta;
2) confrontarsi con il tema dellāefficacia drogante della sostanza;
3) gestire il sequestro della merce cercando, previa dimostrazione della liceitĆ dellāattivitĆ intrapresa, di ottenerne la restituzione per evitare che possa deteriorarsi al punto di diventare inservibile per lāimprenditore.
Argomenti correlati
La commercializzazione delle infiorescenze di Cannabis light
In evidenza
Sequestro di cannabis light: la Cassazione continua ad affermare che senza analisi disponibili ĆØ legittimo il vincolo cautelare
Il militare che fa uso di cannabis light va contro i principi dellāarma: la bizzarra decisione del Consiglio di Stato
Nella nostra esperienza, salvo che il sequestro non abbia marchiani vizi procedurali, senza lāimmediato riscontro di analisi tossicologiche che possano confermare il tenore del THC entro la soglia dello 0,5%, proporre impugnazione dinanzi al Tribunale del Riesame rischia di risolversi in spreco di risorse e tempo. Riteniamo più utile interloquire con la Procura per sollecitare le analisi di laboratorio, in alcuni casi disposte nel contraddittorio con lāindagato, e chiedere poi ā laddove si confermi lāassenza di capacitĆ drogante ā il dissequestro al Pubblico Ministero, salva lāeventuale impugnazione dinanzi al G.I.P. in caso di rifiuto.
Lāiter da seguire, tuttavia, può presentare molte difficoltĆ , a partire dalle tempistiche con le quali vengono effettuate le analisi per conto della Procura: certo ĆØ che il colpevole ritardo, risolvendosi a nostro avviso in una illegittima protrazione del sequestro, può essere portato allāattenzione del Giudice, o sotto forma di richiesta di incidente probatorio o, in alcuni casi, sempre dopo il rigetto del P.M., sotto forma di impugnazione del persistere del vincolo sulla merce.
Il consiglio resta sempre quello di evitare il più possibile lāorigine del male: vale a dire intraprendere lāattivitĆ con la massima trasparenza, non soltanto contabile e amministrativa, ma in concreto nel momento del controllo da parte delle Forze dellāOrdine, organizzando il magazzino in modo tale da rendere evidente la tracciabilitĆ della merce e la sua liceitĆ con analisi commissionate in proprio e fornite dal produttore.
Pubblicazioni
Nel vasto oceano delle informazioni, cerchiamo di offrire sintesi e veritĆ . L'avvocato ha il dovere di confrontarsi con la societĆ , di ascoltare i bisogni e gli interessi dell'altro, nella convinzione che il diritto ĆØ in continuo divenire e che il suo lavoro, anzi, partecipa e promuove la sua evoluzione. Con questo spirito ci mettiamo in [...]
In caso di urgenza contattaIn caso di urgenza chiama: Avv. Claudio Miglio +39 347 1178865 Avv Lorenzo Simonetti +39 345 3323883 ContattaciOperiamo in tutta Italia. In caso di necessitĆ , compila il modulo di contatto, specificando il tuo nome, un recapito ed una breve descrizione della questione che ti preoccupa. Ti risponderemo il prima possibile. Se [...]
La nostra Storia Lo Studio degli avvocati Claudio Miglio e Lorenzo Simonetti nasce nel 2011, quando ā quasi appena avviati alla professione ā si trovarono ad assistere un giovane, affetto da grave patologia, ācolpevoleā di coltivare sostanza stupefacente di tipo marijuana a scopo terapeutico.Ā Il patrocinio in quel giudizio ha aperto la passione per lāavvocatura, [...]
Cosa ĆØ il CBD? La pianta diĀ Cannabis SativaĀ contieneĀ centinaia di composti chimici, molti dei quali sono detti cannabinoidi. Tra questi, i più famosi sono certamente il tetraidrocannabinoloĀ (THC) per la sua proprietĆ psicotropa e il cannabidiolo (CBD), per le sue proprietĆ curative. Ć proprio lāalta percentuale di CBD contenuta nella pianta di cannabis a distinguere la āFibre-type [...]
Lo Studio ĆØ impegnato da anni ad assistere coloro che si trovano coinvolti in reati in materia di stupefacenti. Una legislazione poco chiara, unitamente al pregiudizio verso qualsiasi tipo di consumo sono il motivo di tantissimi processi dove ad essere imputato non ĆØ lo spacciatore. Vorremmo dire anche a coloro che sono contrari ad una [...]